Noi di Webfleet, facciamo di tutto per renderti la vita più facile. Ecco perché utilizziamo i cookie per migliorare i nostri siti, offrendo informazioni basate sui tuoi interessi e interazioni con i social media.
Per migliorare costantemente la tua esperienza con il sito webfleet.com fai clic qui.
Verrete reindirizzati in ...
Reindirizzamento.
Info sui cookie
Cosa sono i cookie?
Un cookie è un file di testo presente sul tuo computer, dispositivo mobile o dispositivo collegato al computer.
Quali sono le tipologie di cookie utilizzate?
Esistono diverse tipologie di cookie. I cookie funzionali vengono utilizzati per garantire il corretto funzionamento del sito Web.
Oltre a questi, esistono i cookie che consentono di fornire un'esperienza Web e annunci più pertinenti. Nell'impostazione dei cookie precedente puoi attivare/disattivare i cookie e le impostazioni che utilizziamo per rendere i nostri contenuti o annunci più pertinenti. Ulteriori informazioni sui cookie e le impostazioni sono reperibili di seguito.
Cookie funzionali
I siti Web e i servizi di Webfleet necessitano di poter memorizzare e recuperare informazioni per fornirti il servizio o le informazioni che hai richiesto. Ad esempio la tua impostazione di lingua e il nome utente per l'accesso. Ciò è possibile grazie ai cookie funzionali. Tale memorizzazione e recupero di informazioni avviene solo quando utilizzi tale servizio. Poiché i cookie sono necessari per garantire il corretto funzionamento di un sito Web e per fornire il servizio, questi vengono inseriti nel tuo dispositivo. Utilizziamo inoltre i cookie di analisi del sito. Utilizziamo Google Analytics, Google Optimize, Hotjar e Google Tag Manager per raccogliere analisi sul sito e migliorare costantemente il nostro sito Web.
Cookie e impostazioni per la personalizzazione degli annunci
Quando visiti il nostro sito Web o visualizzi i nostri annunci, desideriamo offrirti un'esperienza più pertinente e personalizzata. A tal fine, utilizziamo i cookie e le impostazioni per la personalizzazione degli annunci. Grazie a questi cookie raccogliamo informazioni suoi tuoi interessi e le utilizziamo per offrirti un'esperienza più personalizzata. Utilizziamo i cookie e le impostazioni seguenti:
Se non desideri che questi cookie o impostazioni vengano utilizzati, deseleziona l'impostazione cookie precedente e salva le impostazioni.
Webfleet utilizza altre tecnologie oltre ai cookie?
I cookie sono il principale metodo utilizzato ma talvolta le informazioni vengono memorizzate e recuperate utilizzando altre tecnologie, ad esempio il trasferimento di file e le API Web (Web Application Programming Interfaces), ad esempio quando colleghi un dispositivo PRO al computer.
TomTom Traffic Index 2016 – Ecco i risultati! Il traffico globale ai livelli più altri di sempre* – scioccanti le differenze tra i Continenti
Amsterdam, 22 marzo 2016
TomTom (TOM2) ha rilasciato oggi i risultati del TomTom Traffic Index 2016, il rapporto annuale che elenca le città di tutto il Mondo con il più alto livello di traffico. La grande news di quest’anno è che Istanbul è stata superata da Città del Messico, che è salita in cima alla classifica.
I conducenti nella capitale messicana possono aspettarsi di impegnare circa il 59% di tempo in più bloccati nel traffico a qualsiasi ora del giorno e fino al 103% in più negli orari serali di punta, rispetto ad una situazione di scorrimento libero o senza traffico. Questo aggiunge fino a 219** ore di extra-lavoro all’anno.
Completando la classifica delle prime cinque città più trafficate al Mondo troviamo Bangkok (57%), Istanbul (50%), Rio de Janeiro (47%) e Mosca (44%).
Utilizzando i dati dal 2015, il TomTom Traffic Index analizza il traffico di 295 città in 38 Paesi e sei Continenti, da Roma a Rio, da Singapore a San Francisco. TomTom lavora con 14 trilioni di dati già presenti che ha accumulato in oltre 8 anni. Questo è il quinto anno del TomTom Traffic Index.
Osservando i dati storici di TomTom, si evince che il traffico a livello mondiale sta aumentando del 13% dal 2008. Ci sono, però, delle scioccanti differenze tra i diversi Continenti. Mentre il livello di traffico in Nord America è aumentato del 17%, in Europa è cresciuto solo del 2%. La causa potrebbe essere la crescita economica che ha avuto il Nord America e il periodo di crisi economica che ha colpito l’Europa.
Per le aziende, invece, c’è una correlazione diretta tra la riduzione del traffico e la crescita economica. Commentando la sua analisi del rapporto, Wendell Cox, titolare di Demographia, spiega: «Vi è una ricerca economica che indica che più fluido è il traffico in un’area urbana, più probabile è la sua crescita economica. Per esempio, in un’area urbana in cui la popolazione può raggiungere l’80% dei posti di lavoro in 30 minuti può avere performance economiche migliori di un’area in cui in quel tempo si può raggiungere solo il 70 o 60% dei posti di lavoro.»
Taco van de Leij, VP Marketing di TomTom Telematics, spiega: «Le aziende con dipendenti al volante in città trafficate possono chiaramente beneficiare di metodologie intelligenti per far fronte all’effetto del traffico. I clienti che utilizzano la nostra soluzione di fleet management WEBFLEET stanno già facendo un primo passo in questa direzione, grazie all’accesso ad una vasta gamma di strumenti che aiutano a migliorare le decisioni per la loro flotta. Attraverso soluzioni intelligenti per la pianificazione dei percorsi e la schedulazione del lavoro, la telematica può ottimizzare il flusso del traffico, il che significa che i veicoli possano spendere meno tempo in strada e possano essere in grado di sfruttare gli eccellenti servizi sul Traffico offerti da TomTom per ridurre ulteriormente i tempi di viaggio.»
Gli imprenditori possono trovare maggiori informazioni sul TomTom Traffic Index e scoprire in che posizione si trova la loro città su www.tomtom.com/trafficindex. Sono presenti anche consigli su come evitare il traffico, così come alcune analisi indipendenti. E, per la prima volta, una selezione di “Profili di Città” con le indicazioni sulle azioni che stanno utilizzando per migliorare la loro mobilità.
1 | Città del Messico | 59% | 6 | Bucarest | 43% |
---|---|---|---|---|---|
2 | Bangkok | 57% | 7 | Salvador | 43% |
3 | Istanbul | 50% | 8 | Recife | 43% |
4 | Rio De Janeiro | 47% | 9 | Chengdu | 41% |
5 | Mosca | 44% | 10 | Los Angeles | 41% |
1 | Mosca | 44% | 6 | Londra | 38% |
---|---|---|---|---|---|
2 | Bucarest | 43% | 7 | Marsiglia | 38% |
3 | San Pietroburgo | 40% | 8 | Manchester | 37% |
4 | Varsavia | 38% | 9 | Atene | 36% |
5 | Roma | 38% | 10 | Parigi | 36% |
1 | Città del Messico | 59% | 6 | Seattle | 31% |
---|---|---|---|---|---|
2 | Los Angeles | 41% | 7 | San Jose | 30% |
3 | San Francisco | 36% | 8 | Honolulu | 29% |
4 | Vancouver | 34% | 9 | Toronto | 28% |
5 | New York | 33% | 10 | Miami | 28% |
* Dal 2008 quando TomTom ha iniziato le sue registrazioni
** Incremento del tempo di percorrenza durante i momenti di traffico rispetto a un’ora di guida in condizioni di flusso libero, moltiplicato per 230 giorni lavorativi all’anno
Vuoi far crescere la tua azienda?
Abbonati alla nostra newsletter e ottieni utili informazioni sul parco veicoli: guide gratuite, suggerimenti, tutorial e molto altro.
Vuoi far crescere la tua azienda?
Abbonati alla nostra newsletter e ottieni utili informazioni sul parco veicoli: guide gratuite, suggerimenti, tutorial e molto altro.
Verrete reindirizzati in ...
Reindirizzamento.
Seleziona il Paese