Noi di Webfleet, facciamo di tutto per renderti la vita più facile. Ecco perché utilizziamo i cookie per migliorare i nostri siti, offrendo informazioni basate sui tuoi interessi e interazioni con i social media.
Noi di Webfleet, facciamo di tutto per renderti la vita più facile. Ecco perché utilizziamo i cookie per migliorare i nostri siti, offrendo informazioni basate sui tuoi interessi e interazioni con i social media.
Noi di Webfleet, facciamo di tutto per renderti la vita più facile. Ecco perché utilizziamo i cookie per migliorare i nostri siti, offrendo informazioni basate sui tuoi interessi e interazioni con i social media.
Per migliorare costantemente la tua esperienza con il sito webfleet.com fai clic qui.
Verrete reindirizzati in ...
Reindirizzamento.
Info sui cookie
Cosa sono i cookie?
Un cookie è un file di testo presente sul tuo computer, dispositivo mobile o dispositivo collegato al computer.
Quali sono le tipologie di cookie utilizzate?
Esistono diverse tipologie di cookie. I cookie funzionali vengono utilizzati per garantire il corretto funzionamento del sito Web.
Oltre a questi, esistono i cookie che consentono di fornire un'esperienza Web e annunci più pertinenti. Nell'impostazione dei cookie precedente puoi attivare/disattivare i cookie e le impostazioni che utilizziamo per rendere i nostri contenuti o annunci più pertinenti. Ulteriori informazioni sui cookie e le impostazioni sono reperibili di seguito.
Cookie funzionali
I siti Web e i servizi di Webfleet necessitano di poter memorizzare e recuperare informazioni per fornirti il servizio o le informazioni che hai richiesto. Ad esempio la tua impostazione di lingua e il nome utente per l'accesso. Ciò è possibile grazie ai cookie funzionali. Tale memorizzazione e recupero di informazioni avviene solo quando utilizzi tale servizio. Poiché i cookie sono necessari per garantire il corretto funzionamento di un sito Web e per fornire il servizio, questi vengono inseriti nel tuo dispositivo. Utilizziamo inoltre i cookie di analisi del sito. Utilizziamo Google Analytics, Google Optimize, Hotjar e Google Tag Manager per raccogliere analisi sul sito e migliorare costantemente il nostro sito Web.
Cookie e impostazioni per la personalizzazione degli annunci
Quando visiti il nostro sito Web o visualizzi i nostri annunci, desideriamo offrirti un'esperienza più pertinente e personalizzata. A tal fine, utilizziamo i cookie e le impostazioni per la personalizzazione degli annunci. Grazie a questi cookie raccogliamo informazioni suoi tuoi interessi e le utilizziamo per offrirti un'esperienza più personalizzata. Utilizziamo i cookie e le impostazioni seguenti:
Se non desideri che questi cookie o impostazioni vengano utilizzati, deseleziona l'impostazione cookie precedente e salva le impostazioni.
Webfleet utilizza altre tecnologie oltre ai cookie?
I cookie sono il principale metodo utilizzato ma talvolta le informazioni vengono memorizzate e recuperate utilizzando altre tecnologie, ad esempio il trasferimento di file e le API Web (Web Application Programming Interfaces), ad esempio quando colleghi un dispositivo PRO al computer.
Il traffico congestionato incrementa complessivamente il tempo di viaggio del 31%, con una media di 31 minuti al giorno per veicolo
Napoli, Italia, 22 Novembre 2016
Circa 48,2 milioni di Euro è il valore del tempo che si sta perdendo ogni anno a causa del traffico a Napoli, in base ad una ricerca condotta da TomTom.
Il TomTom Traffic Index Report ha scoperto che il traffico, a Napoli, sta causando un incremento del tempo complessivo di viaggio del 31%. Questo influisce sul tempo speso sulla strada di 31 minuti che, ai 54.6271 veicoli commerciali guidati in città, costano ciascuno circa 3,83 € al giorno2. Questo potrebbe comportare alle aziende di Napoli oltre 48,2 milioni di Euro3 in ore perse nel traffico durante l’anno.
Marco Federzoni, Sales Director di TomTom Telematics Italia, spiega «Il TomTom Traffic fornisce quotidianamente, ai conducenti, informazioni su possibili situazioni di traffico congestionato. Come dimostrano gli ultimi risultati del Traffic Index, possiamo vedere che il problema continua ad esistere.»
«Negli ultimi 8 anni, la situazione del traffico a Napoli è rimasta abbastanza stazionaria, tuttavia resta alla 46^ posizione della classifica mondiale delle città più congestionate e la quarta città più trafficata in Italia. C’è una chiara esigenza di superare la sfida del traffico per riappropriarsi delle ore perse.»
Il report ha anche rilevato che il martedì mattina (8:00 – 9:00) e il mercoledì e giovedì pomeriggio (18:00 – 19:00) sono i momenti peggiori per mettersi al volante nel capoluogo campano, con un aumento del tempo passato al volante che raggiunge picchi del 57%.
«Le aziende che hanno una forza lavoro su strada, sanno bene che il successo dipende molto dall’ottimizzazione del tempo speso al volante, cercando di aumentare la produttività dei conducenti. Traffico congestionato significa maggiori possibilità di restare bloccati, perdere tempo utile ai fini di business, sprecare carburante, perdere di vista gli obiettivi e, probabilmente, deludere le aspettative dei clienti,» continua Federzoni.
«Le soluzioni telematiche possono aiutare le aziende a superare questi problemi, in quanto possono aiutare a mantenere i conducenti fuori dal traffico. Non solo possono permettere agli autisti di avere a disposizione il miglior percorso, basato sui dati previsti del traffico e su quelli raccolti da altri dispositivi, ma possono anche permettere al back office di fare una miglior pianificazione. Fornendo una piattaforma in grado di monitorare potenziali problemi di traffico e la vicinanza dei conducenti ai diversi lavori (che possono essere reindirizzati in base alle zone più congestionate con un realistico tempo stimato di arrivo), i fleet manager possono fare una schedulazione intelligente delle operazioni e fornire un servizio tempestivo, inviando il conducente che si trova nella posizione migliore per ciascun lavoro, in ogni momento.» conclude Federzoni.
Città | Livello di Traffico | Tempo Extra di viaggio all’anno (Ore) | Numero di Veicoli Commerciali | Costo alle aziende |
---|---|---|---|---|
Palermo | 41% | 147 | 38.993 | € 42.531.224,82 |
Roma | 38% | 158 | 186.266 | € 218.370.807,76 |
Messina | 35% | 116 | 12.999 | € 11.188.499,28 |
Napoli | 31% | 119 | 54.627 | € 48.234.548,46 |
Milano | 29% | 128 | 84.914 | € 80.647.920,64 |
Catania | 26% | 94 | 30.560 | € 21.314.988,80 |
Bari | 25% | 85 | 17.327 | € 10.928.138,90 |
Bologna | 23% | 101 | 23.629 | € 17.708.045,18 |
Firenze | 23% | 93 | 24.274 | € 16.750.516,44 |
Torino | 23% | 98 | 67.519 | € 49.097.116,04 |
Genova | 21% | 93 | 33.299 | € 22.978.307,94 |
Verona | 17% | 63 | 18.171 | € 8.494.215,66 |
Padova | 15% | 66 | 12.631 | € 6.185.653,32 |
Brescia | 13% | 53 | 16.343 | € 6.427.048,18 |
1In base ai dati dell’ACI, 54.627 sono i veicoli commerciali registrati a Napoli nel 2015 (inclusi: Autocarri Trasporto Merci, Motocarri Quadricicli Trasporto Merci, Rimorchi Semirimorchi Trasporto Merci, Autoveicoli Speciali, Motoveicoli Quadricicli Speciali, Rimorchi Semirimorchi Speciali, Trattori Stradali Motrici, Altri Veicoli)
2Questo numero è stato determinato utilizzando il seguente calcolo:
31 minuti persi nel traffico ÷ 60 minuti = 0,516 ore x 7,42 € (paga minima oraria del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione: paga mensile minima CCNL Trasporto Merci 1.246,35 € ÷ L'importo della retribuzione oraria si ottiene dividendo l'importo della retribuzione mensile per il divisore convenzionale 168) = 3,83 € il costo del tempo perso nel traffico
3Questo numero è stato determinato utilizzando il seguente calcolo:
54.627 x 119 (Tempo Extra di viaggio all’anno in ore, in base al TomTom Traffic Index) = 6.500.613 totale delle ore perse da tutti i veicoli commerciali a Napoli 7,42 € (paga minima oraria del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione: paga mensile minima CCNL Trasporto Merci 1.246,35 € ÷ L'importo della retribuzione oraria si ottiene dividendo l'importo della retribuzione mensile per il divisore convenzionale 168) x 6.500.613 (totale delle ore perse da tutti i veicoli commerciali a Napoli) = 48.234.748,46 € (48,2 milioni di Euro) il costo di tutte le ore perse dai conducenti, utilizzando i dati della paga minima oraria del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione
Lo stesso metodo è stato utilizzato per determinare il valore economico del traffico nelle altre città incluse nel report.
Vuoi far crescere la tua azienda?
Abbonati alla nostra newsletter e ottieni utili informazioni sul parco veicoli: guide gratuite, suggerimenti, tutorial e molto altro.
Ottieni utili informazioni sul parco veicoli per far crescere la tua azienda
Guide mensili gratuite, suggerimenti, tutorial e ricerca sulla gestione di una flotta commerciale.
Vuoi far crescere la tua azienda?
Abbonati alla nostra newsletter e ottieni utili informazioni sul parco veicoli: guide gratuite, suggerimenti, tutorial e molto altro.
Ottieni utili informazioni sul parco veicoli per far crescere la tua azienda
Guide mensili gratuite, suggerimenti, tutorial e ricerca sulla gestione di una flotta commerciale.
Verrete reindirizzati in ...
Reindirizzamento.
Seleziona il Paese
untranslated
Verrete reindirizzati in ...
Reindirizzamento.
untranslated
untranslated!