Noi di Webfleet, facciamo di tutto per renderti la vita più facile. Ecco perché utilizziamo i cookie per migliorare i nostri siti, offrendo informazioni basate sui tuoi interessi e interazioni con i social media.
Noi di Webfleet, facciamo di tutto per renderti la vita più facile. Ecco perché utilizziamo i cookie per migliorare i nostri siti, offrendo informazioni basate sui tuoi interessi e interazioni con i social media.
Noi di Webfleet, facciamo di tutto per renderti la vita più facile. Ecco perché utilizziamo i cookie per migliorare i nostri siti, offrendo informazioni basate sui tuoi interessi e interazioni con i social media.
Per migliorare costantemente la tua esperienza con il sito webfleet.com fai clic qui.
Verrete reindirizzati in ...
Reindirizzamento.
Info sui cookie
Cosa sono i cookie?
Un cookie è un file di testo presente sul tuo computer, dispositivo mobile o dispositivo collegato al computer.
Quali sono le tipologie di cookie utilizzate?
Esistono diverse tipologie di cookie. I cookie funzionali vengono utilizzati per garantire il corretto funzionamento del sito Web.
Oltre a questi, esistono i cookie che consentono di fornire un'esperienza Web e annunci più pertinenti. Nell'impostazione dei cookie precedente puoi attivare/disattivare i cookie e le impostazioni che utilizziamo per rendere i nostri contenuti o annunci più pertinenti. Ulteriori informazioni sui cookie e le impostazioni sono reperibili di seguito.
Cookie funzionali
I siti Web e i servizi di Webfleet necessitano di poter memorizzare e recuperare informazioni per fornirti il servizio o le informazioni che hai richiesto. Ad esempio la tua impostazione di lingua e il nome utente per l'accesso. Ciò è possibile grazie ai cookie funzionali. Tale memorizzazione e recupero di informazioni avviene solo quando utilizzi tale servizio. Poiché i cookie sono necessari per garantire il corretto funzionamento di un sito Web e per fornire il servizio, questi vengono inseriti nel tuo dispositivo. Utilizziamo inoltre i cookie di analisi del sito. Utilizziamo Google Analytics, Google Optimize, Hotjar e Google Tag Manager per raccogliere analisi sul sito e migliorare costantemente il nostro sito Web.
Cookie e impostazioni per la personalizzazione degli annunci
Quando visiti il nostro sito Web o visualizzi i nostri annunci, desideriamo offrirti un'esperienza più pertinente e personalizzata. A tal fine, utilizziamo i cookie e le impostazioni per la personalizzazione degli annunci. Grazie a questi cookie raccogliamo informazioni suoi tuoi interessi e le utilizziamo per offrirti un'esperienza più personalizzata. Utilizziamo i cookie e le impostazioni seguenti:
Se non desideri che questi cookie o impostazioni vengano utilizzati, deseleziona l'impostazione cookie precedente e salva le impostazioni.
Webfleet utilizza altre tecnologie oltre ai cookie?
I cookie sono il principale metodo utilizzato ma talvolta le informazioni vengono memorizzate e recuperate utilizzando altre tecnologie, ad esempio il trasferimento di file e le API Web (Web Application Programming Interfaces), ad esempio quando colleghi un dispositivo PRO al computer.
Milano, 30 marzo 2021 - La stragrande maggioranza delle auto e dei veicoli commerciali leggeri (LCV) attualmente utilizzati a livello commerciale in Europa potrebbe essere sostituita da modelli elettrici. Inoltre, più di un terzo delle flotte di auto e veicoli commerciali leggeri potrebbe essere formato da veicoli elettrici. Questi sono alcuni dei principali risultati di una nuova ricerca di Webfleet Solutions, il principale fornitore di soluzioni telematiche in Europa. La ricerca della società del gruppo Bridgestone si basa sui dati di guida anonimizzati e aggregati di circa 100.000 veicoli connessi, appartenenti a oltre 5.000 clienti di flotte in tutta Europa.
Utilizzando il Fleet Electrification Planning Report, una nuova funzionalità nella soluzione di gestione della flotta WEBFLEET, si può consigliare quali veicoli con motore a combustione interna potrebbero essere sostituiti con alternative elettriche, basandosi sulla distanza percorsa quotidianamente. Ai fini di questa ricerca, si è concluso che se un veicolo percorre meno di 300 km al giorno in un periodo di 12 mesi, potrebbe essere sostituito con un veicolo elettrico. La distanza massima di guida giornaliera di 300 km è stata scelta per riflettere il valore medio dell'autonomia dei più comuni modelli di auto elettriche e veicoli commerciali leggeri attualmente disponibili.
I dati che emergono principalmente dalla ricerca affermano che:
«Per alcuni tra chi gestisce una flotta commerciale, una domanda è particolarmente importante quando si considera il passaggio a veicoli elettrici: un veicolo elettrico sarà in grado di completare in modo efficiente e sicuro il tipo di viaggi che i miei veicoli compiono quotidianamente?» spiega Taco van der Leij, Vicepresidente di Webfleet Solutions Europe. «I dati telematici possono aiutare a rispondere a questa domanda e supportare attivamente i fleet manager nel processo di elettrificazione. L’aggregazione di questi dati provenienti da migliaia di veicoli sulla strada, serve come indicatore importante per valutare il potenziale di elettrificazione della flotta per le flotte commerciali in tutta Europa».
Italia al quinto posto dopo UK, Paesi Bassi, Francia e Germania
In tutti i paesi esaminati, almeno la metà di tutte le auto commerciali e veicoli commerciali leggeri potrebbe essere sostituita da veicoli elettrici. Secondo i dati, il Regno Unito e i Paesi Bassi sono i paesi con il più alto potenziale di elettrificazione. In entrambi i paesi, il 70% dei veicoli commerciali potrebbe essere elettrificato, seguito da Francia (67%), Germania (61%) e Italia (58%).
È istruttivo notare che questi paesi hanno anche un'elevata disponibilità di punti di ricarica. Dei 144.000 punti di ricarica disponibili oggi nell'Unione europea, la maggior parte si trova nei Paesi Bassi (26%), Germania (19%), Francia (17%) e Regno Unito (13%), mentre in Italia la percentuale è costantemente in crescita. Inoltre, molte delle principali città europee sono state adottate severe restrizioni per ridurre il carbonio. Milano, ad esempio, si è appena aggiudicata il bando internazionale 'Zero Emission Urban Goods Transportation technical assistance programme' lanciato da C40 per incentivare la logistica urbana e la consegna delle merci a zero emissioni. Oltre alle restrizioni, in molte regioni sono disponibili incentivi come significativi bonus fiscali e sovvenzioni per l'acquisto per gli acquirenti di veicoli elettrici sia per uso privato che aziendale.
«La distanza percorsa è solo una parte del puzzle. Ad esempio, i costi, l'infrastruttura di ricarica locale e il tempo di ricarica dei veicoli elettrici sono anche fattori importanti per le flotte che cercano di determinare se i veicoli elettrici siano adatti a loro», afferma Van der Leij. «Tuttavia, i dati sono chiari su questo: i viaggi compiuti dalla stragrande maggioranza delle auto e dei veicoli commerciali leggeri nei settori che abbiamo analizzato potrebbero essere effettuati anche da veicoli elettrici. Si spera che questo incoraggi ulteriormente le numerose aziende in tutta Europa che ambiscono ad aggiungere veicoli elettrici alle loro flotte».
Vuoi far crescere la tua azienda?
Abbonati alla nostra newsletter e ottieni utili informazioni sul parco veicoli: guide gratuite, suggerimenti, tutorial e molto altro.
Ottieni utili informazioni sul parco veicoli per far crescere la tua azienda
Guide mensili gratuite, suggerimenti, tutorial e ricerca sulla gestione di una flotta commerciale.
Vuoi far crescere la tua azienda?
Abbonati alla nostra newsletter e ottieni utili informazioni sul parco veicoli: guide gratuite, suggerimenti, tutorial e molto altro.
Ottieni utili informazioni sul parco veicoli per far crescere la tua azienda
Guide mensili gratuite, suggerimenti, tutorial e ricerca sulla gestione di una flotta commerciale.
Verrete reindirizzati in ...
Reindirizzamento.
Seleziona il Paese
untranslated
Verrete reindirizzati in ...
Reindirizzamento.
untranslated
untranslated!