Noi di Webfleet, facciamo di tutto per renderti la vita più facile. Ecco perché utilizziamo i cookie per migliorare i nostri siti, offrendo informazioni basate sui tuoi interessi e interazioni con i social media.
Per migliorare costantemente la tua esperienza con il sito webfleet.com fai clic qui.
Verrete reindirizzati in ...
Reindirizzamento.
Info sui cookie
Cosa sono i cookie?
Un cookie è un file di testo presente sul tuo computer, dispositivo mobile o dispositivo collegato al computer.
Quali sono le tipologie di cookie utilizzate?
Esistono diverse tipologie di cookie. I cookie funzionali vengono utilizzati per garantire il corretto funzionamento del sito Web.
Oltre a questi, esistono i cookie che consentono di fornire un'esperienza Web e annunci più pertinenti. Nell'impostazione dei cookie precedente puoi attivare/disattivare i cookie e le impostazioni che utilizziamo per rendere i nostri contenuti o annunci più pertinenti. Ulteriori informazioni sui cookie e le impostazioni sono reperibili di seguito.
Cookie funzionali
I siti Web e i servizi di Webfleet necessitano di poter memorizzare e recuperare informazioni per fornirti il servizio o le informazioni che hai richiesto. Ad esempio la tua impostazione di lingua e il nome utente per l'accesso. Ciò è possibile grazie ai cookie funzionali. Tale memorizzazione e recupero di informazioni avviene solo quando utilizzi tale servizio. Poiché i cookie sono necessari per garantire il corretto funzionamento di un sito Web e per fornire il servizio, questi vengono inseriti nel tuo dispositivo. Utilizziamo inoltre i cookie di analisi del sito. Utilizziamo Google Analytics, Google Optimize, Hotjar e Google Tag Manager per raccogliere analisi sul sito e migliorare costantemente il nostro sito Web.
Cookie e impostazioni per la personalizzazione degli annunci
Quando visiti il nostro sito Web o visualizzi i nostri annunci, desideriamo offrirti un'esperienza più pertinente e personalizzata. A tal fine, utilizziamo i cookie e le impostazioni per la personalizzazione degli annunci. Grazie a questi cookie raccogliamo informazioni suoi tuoi interessi e le utilizziamo per offrirti un'esperienza più personalizzata. Utilizziamo i cookie e le impostazioni seguenti:
Se non desideri che questi cookie o impostazioni vengano utilizzati, deseleziona l'impostazione cookie precedente e salva le impostazioni.
Webfleet utilizza altre tecnologie oltre ai cookie?
I cookie sono il principale metodo utilizzato ma talvolta le informazioni vengono memorizzate e recuperate utilizzando altre tecnologie, ad esempio il trasferimento di file e le API Web (Web Application Programming Interfaces), ad esempio quando colleghi un dispositivo PRO al computer.
MILANO, 05 Aprile 2023 — Una nuova indagine, condotta in Italia, rivela che la maggiore necessità condivisa da driver di LCV destinati alle attività di consegne è l’ottimizzazione del tempo.
Lo studio, realizzato da Kaos Marketing per conto di Webfleet, la soluzione di Bridgestone per la gestione del parco veicoli, si proponeva di sondare l’adeguatezza e le aspettative relative alla strumentazione tecnologica disponibile per i driver durante la loro attività quotidiana, valutando nel contempo quali fossero le aspettative dei professionisti in merito all’utilizzo di veicoli full-electric per lo svolgimento del loro lavoro.
Il risparmio di carburante e quello di chilometri, che nell’immaginario collettivo dovrebbero sempre avere la precedenza, sono stati sorprendentemente scalzati da quella che risulta essere unanimemente la risorsa più preziosa e redditizia per i conducenti: il tempo.
La serie di interviste, svolte a Milano in ambiente urbano, ha coinvolto un campione di 200 professionisti del settore (110 driver dipendenti e 90 driver imprenditori). Le risposte ottenute fanno emergere un quadro generale che, oltre al risparmio del tempo quale maggiore priorità rileva altri aspetti meritevoli di attenzione.
In merito ai dispositivi in loro possesso il 50% dei conducenti dipendenti ritiene che la dotazione tecnologica non sia adeguata allo svolgimento delle loro attività quotidiane. La percentuale di insoddisfazione si abbassa al 32% nel caso di conducenti imprenditori.
Le caratteristiche principali richieste alla tecnologia on board sono semplicità d’utilizzo e efficienza (rispettivamente 40% e 26% del campione) per i conducenti dipendenti. I conducenti imprenditori, anche se riconoscono l’importanza di dispositivi user friendly (27% del campione), individuano nella robustezza (30% del campione), intesa come durabilità, la caratteristica fondamentale.
Interessanti sono anche le risposte fornite alle domande poste su vantaggi e svantaggi dell’utilizzo di veicoli con motore elettrico per svolgere le attività di trasporto quotidiane. In questo caso gli intervistati hanno restituito dei risultati sostanzialmente rispecchianti le generali reticenze di un mercato – quello italiano – che non a caso rappresenta il fanalino di coda dell’elettrificazione del parco veicoli in Europa, con un attuale 0,3% complessivo di mezzi (tra full-electric e ibridi) in circolazione. Un dato che, va detto, comunque si confronta con una altrettanto scarna media dell’1,5% su base UE (dati ACEA).
Per quanto riguarda i pro del dotarsi di veicoli elettrici, il 52% dei conducenti dipendenti lo individua nella possibilità di accedere alle ZTL mentre i conducenti imprenditori nel risparmio di carburante (48%). In merito alla propensione all’acquisto di mezzi full-electric, le differenze tra i due sub-campioni si affievoliscono. Sia i driver dipendenti che imprenditori, infatti, condividono i dubbi su autonomia, tempi di ricarica e disponibilità di colonnine elettriche sul territorio.
I risultati di quest’indagine sono stati presentati in anteprima durante la tavola rotonda «Guidati dalla conoscenza: i protagonisti raccontano la mobilità commerciale del futuro», moderata da Giuseppe Guzzardi, Direttore Editoriale Vie&Trasporti e Flotte&Finanza, tenutasi il 29 marzo e alla quale hanno partecipato come relatori: Marco Federzoni, Sales Director Italia di Bridgestone Mobility Solutions, Patrizio Ricci, Presidente Nazionale CNA Fita e Vice Presidente del Comitato Centrale per l'Albo Nazionale degli Autotrasportatori, e Anna Zannino, CEO di Kaos Marketing.
«Questo studio ha fatto emergere un quadro interessante e fornito diversi spunti di riflessione. C’è molto da fare per un settore, come quello dell’ultimo miglio, caratterizzato da molte evoluzioni e oggetto di non poche insoddisfazioni da parte dei driver. Webfleet è in grado di contribuire al superamento di questa fase complessa, recitando un ruolo da protagonista» afferma Marco Federzoni, Sales Director Italia di Bridgestone Mobility Solutions. «La nostra tecnologia è pervasiva e a supporto dei driver e delle aziende di trasporto per risparmiare tempo e incrementare la sicurezza diventando un grandissimo volano per la produttività.»
Per maggiori informazioni su Webfleet visitare il sito: webfleet.com
Vuoi far crescere la tua azienda?
Abbonati alla nostra newsletter e ottieni utili informazioni sul parco veicoli: guide gratuite, suggerimenti, tutorial e molto altro.
Vuoi far crescere la tua azienda?
Abbonati alla nostra newsletter e ottieni utili informazioni sul parco veicoli: guide gratuite, suggerimenti, tutorial e molto altro.
Verrete reindirizzati in ...
Reindirizzamento.
Seleziona il Paese