Rispettare le regole
La legislazione sulla gestione del parco veicoli semplificata






Seguendo la legislazione sulla gestione del parco veicoli, proteggi i conducenti, la tua azienda e l'ambiente.
Ai fini della sicurezza e della sostenibilità sono in vigore norme rigorose in materia di orari di lavoro del conducente, conformità del tachigrafo, condizioni del veicolo e segnalazione delle emissioni.
La mancata conformità può frenare le operazioni, interrompendo il flusso di lavoro, incorrendo in sanzioni o attivando azioni legali.
Per evitare tali sanzioni, è necessario documentare accuratamente l'adesione alla legislazione sulla gestione del parco veicoli. È qui che entra in gioco la tecnologia del parco veicoli, semplificando le attività amministrative e automatizzando i processi per gestire la conformità senza problemi. Aiuta inoltre a risolvere le sfide e gli obblighi normativi più comuni che possono mettere a rischio le operazioni.
Conoscere le principali normative a cui attenersi
Come responsabile, non è solo consigliabile conoscere le principali normative di gestione del parco veicoli, è essenziale. Dagli orari dei conducenti alla gestione delle licenze, ti metteremo al passo con i pilastri principali delle operazioni dei parchi veicoli responsabili e con la tecnologia per sostenerle, in modo che la tua azienda non si trovi a non rispettare la conformità.
Gestione delle norme relative agli orari di guida e alla conformità del tachigrafo
I conducenti stanchi rappresentano un pericolo importante sulla strada. Ecco perché esistono delle normative per l'applicazione di periodi di riposo definiti. La direttiva sull'orario di lavoro del Regno Unito e le regole sulle ore di guida dell'UE stabiliscono orari di lavoro massimi sia giornalieri che settimanali.
In qualità di responsabile del parco veicoli, non ci sono scuse per non conoscere le regole dell'orario di lavoro dei conducenti. Per legge, alcuni veicoli richiedono tachigrafi digitali per tenere traccia dei tempi di lavoro e di riposo. Collegarli al software di gestione automezzi consente di rendere le operazioni a prova di violazione: il sistema è in grado di automatizzare la generazione di report e avvisare l'utente di potenziali violazioni.


Eseguire interventi di manutenzione regolari in conformità alle norme di sicurezza del veicolo
Il veicolo è idoneo alla circolazione?
Questa è la domanda che i conducenti devono porsi ogni giorno prima di avviare il motore. La legislazione sulla gestione del parco veicoli richiede alle aziende di eseguire controlli regolari del veicolo e registrare gli interventi di manutenzione. Questo non solo dà priorità alla sicurezza, ma anche all'efficienza, riducendo il rischio di guasti durante l'utilizzo.
I controlli del veicolo sono fondamentali per individuare i guasti e garantire la conformità. Le ispezioni sui veicoli commerciali pesanti sono particolarmente rigorose; coinvolgono i sistemi interni, esterni e tecnici. Le checklist digitali e i promemoria di manutenzione automatizzati possono contribuire a semplificare il rispetto delle normative di gestione del parco veicoli, evitando di creare pile di documenti cartacei e costose conseguenze dovute ai difetti trascurati.
Riduzione delle emissioni per soddisfare le normative sulla sostenibilità
Con l'inasprimento delle normative ambientali, tra cui gli standard sulle emissioni Euro, i parchi veicoli devono assumere il controllo delle loro emissioni di carbonio. La normativa Euro 6 richiede che i veicoli commerciali leggeri siano dotati di sistemi avanzati di controllo delle emissioni, mentre le normative ULEZ rafforzano questo limitando l'accesso solo ai veicoli più puliti e conformi.
Agire per ridurre la produzione di carbonio è il primo passo. Il secondo passo è dimostrarlo. Gli enti normativi come il CSRD richiedono che le flotte traccino e segnalino le emissioni di CO2 e/o il consumo energetico. La raccolta manuale di questi dati, tuttavia, può rappresentare una sfida.
L'approccio più conforme alle normative è quello di implementare la tecnologia di gestione del parco veicoli. Semplifica la documentazione e la dichiarazione per la tua azienda con il monitoraggio delle emissioni in tempo reale, i report della CO₂ e i suggerimenti di calcolo del percorso per ridurre al minimo l'inquinamento atmosferico.


Gestione della documentazione per gli audit e rispettare le normative sul parco veicoli
Per quanto riguarda la documentazione cartacea delle licenze, la regola è semplice: senza documenti non si guida. La mancata registrazione dei veicoli, le qualifiche dei conducenti, l'assicurazione o i permessi sono tutte cause di multe o di operazioni interrotte. Tuttavia, la gestione della documentazione non deve sembrare un esercizio di equilibrismo: puoi memorizzare e recuperare i record senza sforzo con una soluzione di supporto digitale per la conformità. Automatizzare gli avvisi ti aiuta a evitare documenti scaduti, rinnovi in ritardo e altri errori amministrativi.
Aderire o trasgredire? Perché la legislazione sulla gestione del parco veicoli è importante
La conformità non è solo un esercizio burocratico: è un impegno verso una gestione responsabile e la tutela degli utenti della strada. Assumersi questa responsabilità può apportare notevoli vantaggi alla tua azienda (e farti risparmiare sulle multe!):
- Le pratiche responsabili si traducono in processi efficienti, con rischi inferiori che riducono i tempi di inattività.
- Rispettando le norme sul benessere dei conducenti e sulla sicurezza dei veicoli, la produttività del parco veicoli aumenta e, di conseguenza, la soddisfazione dei clienti.
- Rispettare la normativa ambientale per il parco veicoli mantiene pulita sia l'aria che il nome della tua azienda, rendendoti più interessante per nuovi clienti.
Prenota oggi stesso una demo per scoprirlo!
È evidente che rispettare la normativa avvia una catena di effetti positivi per la tua flotta e la tecnologia rende tutto più semplice.






È necessario il tuo consenso
In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .
Per visualizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:
- Pubblicità mirata
- Analisi e personalizzazione
- Essenziali
Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.