Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e protezioneProteggi conducenti, veicoli, asset e carico con il coaching dei conducenti, la telematica video e il supporto per i conducenti
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici
Manuten­zione e tempi di attivitàOttimizza i tempi di attività dei veicoli con Vehicle Diagnostics, TPMS e Service Planner per una flotta pronta per le attività 24/7

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmioScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobiliUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver TerminalNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video
Monito­raggio degli pneumaticiReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

Diagnostica di bordo (OBD)

fleet manager 03 obdfleet manager 03 obdfleet manager 03 obdfleet manager 03 obdfleet manager 03 obdfleet manager 03 obd
bridgestone fleetcarebridgestone fleetcare white

La diagnostica di bordo, o OBD in breve, si riferisce al sistema integrato all'interno dei veicoli che monitora e comunica vari aspetti delle loro prestazioni e condizioni. Questo sistema fonda­mentale utilizza i sensori per individuare e diagno­sticare potenziali problemi, consentendo una rapida riparazione e una ricerca guasti. Continua a leggere per scoprire di più su OBD, sulle sue funzio­nalità e sui suoi vantaggi.

Cosa si intende per OBD?

La diagnostica di bordo (OBD), una funzione dei veicoli moderni, accede ed elabora le infor­ma­zioni diagno­stiche tramite numerosi sensori inter­con­nessi con la rete CAN (Controller Area Network), il cervello del veicolo. Questi componenti lavorano insieme per fornire un report completo sulle condizioni del veicolo. Per la compa­ti­bilità universale, la porta OBD è standar­dizzata su tutti i tipi di veicoli, consentendo il colle­ga­mento di un computer esterno per il recupero dei dati. Questo aiuta nella diagnosi dei problemi e offre infor­ma­zioni preziose ai respon­sabili dei parchi veicoli che mirano a migliorare l'efficienza della flotta.

Vai ai contenuti

OBD-II, introdotto nel Regno Unito nel 2001, è ora comunemente presente in molte auto e veicoli commerciali leggeri. A differenza dell'OBD originale, che richiedeva un colle­ga­mento esterno alla console del veicolo, il nuovo OBD-II è integrato sotto il volante nell'abitacolo. È dotato di una confi­gu­ra­zione standard con 16 pin, ciascuno per uno scopo specifico. Mentre la maggior parte dei pin è determinata dai produttori, alcuni sono dedicati alla Society of Automotive Engineers e all'Inter­na­tional Organi­zation for Standar­di­zation.

Cosa si intende per lettore OBD?

Un lettore OBD, noto anche come lettore di diagnostica di bordo, è un dispositivo che consente ai meccanici e ai respon­sabili dei parchi veicoli di leggere e diagno­sticare i codici di errore nel sistema del computer di bordo di un veicolo. La connessione standar­dizzata per la porta OBD-II consente ai lettori OBD di essere comunemente disponibili a un prezzo conveniente. Il lettore OBD è uno strumento essenziale per chiunque sia respon­sabile di un veicolo; una volta collegato, leggerà i codici e segnalerà un codice che corrisponde al problema specifico. Le preziose infor­ma­zioni che possono essere estratte utilizzando un lettore OBD includono guasti del veicolo, efficienza carburante e prestazioni del veicolo.

Cosa si intende per lettura OBD?

Una lettura OBD implica il colle­ga­mento di un dispositivo diagnostico alla porta OBD-II, solitamente sotto il volante, per accedere alla rete CAN (Controller Area Network) del veicolo. Fornisce dati quali l'identi­fi­ca­zione del veicolo, i dati del veicolo in tempo reale e i codici dei problemi di diagnostica (DTC). I dati raccolti vengono analizzati da un esperto per identi­ficare i problemi del veicolo, comprendere le spie di avviso sul cruscotto e definire un piano di riparazione. Consultare un meccanico esperto è fonda­mentale in questo processo, poiché potrebbero essere necessarie ulteriori analisi o riparazioni.

Come funziona il sistema OBD?

Il sistema OBD funziona monitorando costan­te­mente le letture dei vari sensori situati intorno al veicolo e control­landole rispetto a parametri predefiniti. Nel caso in cui uno dei parametri non rientri nell'intervallo previsto o in caso di guasto, il sistema OBD genera un codice dei problemi di diagnostica (DTC). I sensori inviano quindi questi dati ai vari computer presenti nella rete CAN del veicolo per elaborare i dati. Questi codici aiutano a individuare il problema o il malfun­zio­na­mento esatto del veicolo. Utilizzando un lettore OBD, i respon­sabili dei parchi veicoli possono facilmente accedere a questi DTC e visua­liz­zarli in un formato standar­dizzato, cosa che aiuta l'identi­fi­ca­zione e la risoluzione rapida del problema.

I vantaggi della diagnostica di bordo per i parchi veicoli

L'utilizzo della diagnostica di bordo offre a respon­sabili dei parchi veicoli e tecnici profes­sio­nisti un'ampia gamma di vantaggi. Ecco alcuni dei vantaggi più importanti:

  • Miglio­ra­mento delle prestazioni e dell'efficienza dei veicoli: i respon­sabili dei parchi veicoli che utilizzano sistemi OBD ottengono infor­ma­zioni senza precedenti sulle prestazioni del motore e sull'efficienza carburante. Queste infor­ma­zioni essenziali consentono loro di identi­ficare le ineffi­cienze e adottare azioni correttive proattive, con una riduzione signi­fi­cativa del consumo di carburante e prestazioni complessive migliorate.
  • Manuten­zione dei veicoli ottimizzata e diagnostica predittiva: i respon­sabili dei parchi veicoli possono utilizzare la diagnostica di bordo per adottare un approccio proattivo alla manuten­zione fornendo dati in tempo reale sulle prestazioni e sui guasti dei veicoli. L'obiettivo principale di un respon­sabile del parco veicoli è la riduzione dei tempi di inattività, che può essere facilmente evitata rilevando tempe­sti­va­mente i problemi.
Vai ai contenuti
  • Conformità sempli­ficata alle normative sulle emissioni: è importante che i respon­sabili dei parchi veicoli mantengano la conformità e siano sempre al passo con le crescenti normative sulle emissioni. Utilizzando un OBD, i respon­sabili dei parchi veicoli possono analizzare le emissioni per garantire che la flotta soddisfi i requisiti normativi.
  • Maggiore sicurezza e respon­sa­bilità per i conducenti: i sistemi OBD possono fornire dati appro­fonditi sullo stile di guida, come ad esempio casi di eccesso di velocità, frenate brusche o accele­ra­zioni improvvise. Queste infor­ma­zioni fonda­mentali possono consentire ai respon­sabili dei parchi veicoli di avviare programmi di formazione per i conducenti, promuovere tecniche di guida più sicure e ridurre il rischio di incidenti.
  • Decisioni di gestione del parco veicoli ottimizzate: i lettori ODB forniscono ai respon­sabili dei parchi veicoli le infor­ma­zioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate. Queste decisioni possono aumentare lo stato di integrità complessivo e l'efficienza della flotta, ottimiz­zando le operazioni e riducendo i costi.

In conclusione, i sistemi OBD forniscono una visione unica non solo delle prestazioni dei singoli veicoli, ma anche delle condizioni della flotta. Grazie all'analisi dei dati di un singolo veicolo, i respon­sabili dei parchi veicoli possono ottenere infor­ma­zioni preziose sulle prestazioni di altri veicoli e identi­ficare le aree di miglio­ra­mento. La diagnostica di bordo è un ottimo modo in cui i parchi veicoli possono migliorare la sicurezza, l'efficienza e la respon­sa­bilità dei conducenti.

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.