Quali sono le politiche europee sulle emissioni di CO2 per le flotte di camion?

“I trasporti rappresentano quasi un quarto delle emissioni di gas serra in Europa… il trasporto su strada è di gran lunga il maggiore responsabile delle emissioni”. Ecco come il sito web della Commissione Europea introduce la sua strategia per una mobilità a basse emissioni. Allora, quali sono le regole strategiche che deve conoscere come operatore dei trasporti? Questo articolo dà un’occhiata alle politiche chiave a livello europeo sulle emissioni dei mezzi pesanti e ad alcune storie recenti su ciò che potrebbe accadere in futuro.

 

La politica dell’UE sulle emissioni dei veicoli commerciali pesanti

Europe’s first CO2 regulation for heavy-duty vehicles mira a ridurre le emissioni di CO2 di camion, autobus e pullman.

Dall’agosto 2019, la normativa impone agli OEM di fissare obiettivi di emissioni per l’intera flotta flotta dei loro veicoli. In particolare, i veicoli commerciali pesanti devono ridurre le emissioni medie di CO2 del 15% entro il 2025 rispetto al 2020. Entro il 2030, la riduzione dovrebbe essere del 30%.

Gli OEM che non rispettano questi standard sono penalizzati.

 

Cosa significa questo per le flotte di trasporto?

L’obiettivo principale di tutto questo è  di accelerare l’introduzione sul mercato di tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico e di veicoli commerciali pesanti a basse emissioni. E una maggiore efficienza dei carburanti potrebbe tradursi in operazioni più convenienti per le flotte di trasporto.

Inoltre, il regolamento richiede un maggiore livello di trasparenza da parte degli OEM quando si tratta di efficienza del carburante dei loro veicoli. Dato che il carburante rappresenta circa il 30% dei costi operativi di una flotta di trasporto, queste informazioni saranno utili per il gestore della flotta alla ricerca di nuovi modelli da aggiungere alla propria flotta di autocarri.

 

 VUOI RIDURRE IL TUO CONSUMO DI CARBURANTE PER IL TRASPORTO E DIMINUIRE I COSTI DI GESTIONE?
OTTIENI QUESTA RICERCA GRATUITA E SCOPRI COME.

 

I vantaggi dell’acquisto di camion più efficienti dal punto di vista dei consumi

Sul sito web della Commissione Europea, l’Unione Europea spiega come, mentre il prezzo d’acquisto potrebbe essere più alto per un modello più efficiente dal punto di vista del consumo di carburante, le capacità complessive di risparmio dei costi siano più che sufficienti.

…vogliamo rendere più facile per (le flotte di camion) risparmiare denaro sul carburante investendo nei camion più efficienti. Aggiungendo circa 1.800 euro al prezzo di acquisto di un camion, le aziende di trasporto – per lo più PMI – potranno risparmiare più di 25.000 euro in 5 anni grazie al minor consumo di carburante.

Nel luglio 2020, i leader europei hanno introdotto il Recovery and Resilience Facility (RFF) un’iniziativa per aiutare il continente a far fronte alle gravi difficoltà economiche causate da COVID-19. Una delle caratteristiche chiave di questo accordo è stato l’impegno a “ricostruire un ambiente più verde”.

Una raccomandazione è che i paesi europei fissino obiettivi chiari per aiutare gli OEM locali a garantire che il 10% dei nuovi autocarri da loro prodotti sia a zero emissioni entro il 2025. Questa assistenza potrebbe essere fornita sotto forma di prestiti a condizioni favorevoli. La RFF raccomanda inoltre l’impiego di migliori infrastrutture di ricarica per incoraggiare ulteriormente la produzione di questi veicoli.

Raccomanda inoltre di incoraggiare le stesse imprese di trasporto a lungo raggio con programmi di assistenza finanziaria quando scelgono di aggiungere veicoli a emissioni zero al loro parco veicoli. Un possibile approccio potrebbe essere un sistema di buoni sconto per i punti vendita che garantisca che gli autocarri a basse emissioni siano accessibili, in particolare per le PMI con flotte di autocarri.

 

UNA MAGGIORE EFFICIENZA DEL CARBURANTE È UN BENE PER I TUOI PROFITTI. SCOPRI COME GESTIRE UNA FLOTTA PIÙ EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA DEI CONSUMI NEL NOSTRO ULTIMO EBOOK.

 

Gestire una flotta più verde

Mentre le flotte di autocarri dovranno adattarsi per gestire operazioni più sostenibili, come possiamo vedere, i risultati finali saranno vantaggiosi sia per il pianeta che per i loro profitti. Una maggiore efficienza dei carburanti significa un minor consumo di carburante e costi di gestione ridotti. E questo è un settore in cui la nostra soluzione di gestione delle flotte Webfleet può essere una risorsa estremamente preziosa.

Webfleet fornisce a te e ai tuoi autisti rapporti chiari e dettagliati sul comportamento di guida, sul consumo di carburante e sulle emissioni di anidride carbonica. Questa chiara visibilità su come consumate il carburante e su come i tuoi autisti influenzano questo aspetto con il loro comportamento al volante, ti fornisce tutti gli strumenti vitali per gestire una flotta più verde, più sicura e più conveniente.

Eleonora Scilanga
Eleonora Scilanga è Senior Marketing Manager Webfleet Italia di Bridgestone Mobility Solutions. Da più di 30 anni nel Marketing, inizia nel 1986 nel settore dell’elettronica e dell’IT come responsabile Marketing e Comunicazione. Nel 1990 apre la sua agenzia di comunicazione Swing Communications fino agli anni 2000, per ricoprire successivamente il ruolo di Marketing Communications Manager in Psion/Motorola, società specializzata in soluzioni per il mobile computing e la raccolta di dati wireless. Con una consolidata esperienza nella telematica con TomTom e Webfleet Solutions approda poi in Bridgestone Mobility Solutions per scrivere un nuovo ed elettrizzante capitolo della sua vita lavorativa.

Iscriviti al blog di Webfleet

Iscriviti per ricevere notizie e suggerimenti mensili per migliorare le prestazioni del tuo parco veicoli. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Fornisci un indirizzo e-mail valido.
Scegliere il tipo di settore.

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Spiacenti, nessun risultato trovato.

Caricamento

Cerca nel blog

Sostenibilità