Spiegazione della normativa sugli orari di lavoro dei conducenti

I respon­sabili dei parchi veicoli devono rispettare le normative sulle ore di guida. Le normative sulle ore di guida tutelano la sicurezza dei conducenti e degli altri automo­bi­listi garantendo che tutti i conducenti siano nella condizione di guidare i veicoli. Queste normative promuovono anche una sana compe­ti­zione poiché i respon­sabili non possono imporre ai conducenti di lavorare ore in eccesso.

Le normative sugli orari di lavoro dei conducenti si applicano agli operatori del mercato del trasporto e ai conducenti di camion o mezzi pesanti.


Quali sono le norme dell'Unione europea sul numero di ore di guida?

Quali sono le norme dell'Unione europea sul numero di ore di guida?

Il numero di ore di guida può variare da regione a regione, pertanto è meglio verificare con le autorità locali. Tuttavia, l'Unione europea ha stabilito delle linee guida di base. Ecco alcune normative:

Numero di ore di guida:

  • Limite di guida giornaliero
    - 9 ore, da poter aumentare a 10 ore due volte la settimana
  • Limite di guida settimanale
    - Massimo 56 ore
  • Limite di guida quindi­cinale
    - Massimo 90 ore

Pause tra le ore di guida:

  • I conducenti devono fare immedia­ta­mente una pausa di 45 minuti dopo 4,5 ore di guida (a meno che il conducente non opti, invece, per un periodo di riposo).
  • Le pause possono essere suddivise in due, ad esempio una di 15 minuti e l'altra di 30 minuti (seguendo questo preciso ordine, ossia i conducenti non possono fare la pausa da 30 minuti prima della pausa da 15 minuti).

Orario di lavoro (compresa la guida)

  • È possibile, tuttavia, modificare una media massima di 48 ore alla settimana sulla base di un accordo collettivo o un contratto di lavoro. Scopri di più sui contratti di lavoro qui.
  • Massimo 60 ore di lavoro in una settimana (se non si superano le 48 ore alla settimana)
  • Massimo 10 ore, se non è previsto il lavoro notturno

Cosa viene classi­ficato come orario di lavoro?

Cosa viene classi­ficato come orario di lavoro?

Ecco l'elenco delle attività incluse nell'orario di lavoro:

  • Guida
  • Formazione dei conducenti
  • Carico e scarico con relativo monito­raggio
  • Pulizia e manuten­zione di un veicolo
  • Verifiche e segna­la­zioni giornaliere sui veicoli
  • Lavoro ammini­strativo oppure obblighi normativi, come il download dei dati del tachigrafo
  • Ogni volta in cui un conducente non può disporre liberamente del suo tempo e i periodi di attesa se il conducente non ne conosce la durata

Non sono inclusi nell'orario di lavoro il tempo impiegato dal conducente per arrivare sul posto di lavoro, le pause o i periodi di riposo.

Come rispettare le normative sugli orari di guida

Come rispettare le normative sugli orari di guida

I tachigrafi digitali sono strumenti chiave che aiutano i respon­sabili dei parchi veicoli a rispettare le normative sulle ore di guida. I tachigrafi digitali raccolgono diversi tipi di dati, incluso ad esempio il numero di registra­zione del veicolo, l'attività del conducente come le pause e la dispo­ni­bilità e gli eventi come l'eccesso di velocità, la guida senza carta autista e le manomis­sioni. I dati dei tachigrafi digitali devono essere scaricati e analizzati regolar­mente. Per ciascun conducente, scarica i dati del tachigrafo almeno ogni 28 giorni e ogni 90 giorni per ciascun veicolo.

Visita la pagina sui tachigrafi digitali per maggiori infor­ma­zioni su come i tachigrafi digitali possono aiutarti a rispettare le normative sulle ore di guida.

wfs transport drivers whitepaper

Guida gratuita per la gestione dei conducenti

wfs transport drivers whitepaper

Come mantenere i tuoi camionisti in salute, soddisfatti e produttivi.

Scarica la nostra guida alla gestione dei conducenti