Quasi 700 veicoli attrezzati Specializzata sin dalla sua creazione nel 1991 nell'ossigenoterapia, nelle apnee del sonno, nel supporto respiratorio e nell'infusione e nutrizione artificiale, la società SOS Oxygène di Nizza è oggi partner di riferimento per gli operatori sanitari professionali e i loro assistiti.
Reperibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la rete nazionale SOS fornisce, consegna, installa e offre manutenzione per apparecchi per l'assistenza respiratoria di oltre 100.000 pazienti, a cui offre prestazioni domiciliari integrative. Forte di più di 50 agenzie su tutto il territorio nazionale e 1.200 collaboratori, SOS Oxygène si posiziona come terzo operatore del mercato e sviluppa costantemente l'offerta di servizi per essere sempre vicina ai pazienti e alle loro esigenze.
Più produttività e soddisfazione del cliente A fronte di una media di 6 interventi al giorno, SOS Oxygène ha deciso nel 2004 di affidarsi alla tecnologia per la gestione del parco veicoli, con una soluzione installata sulla quasi totalità dei mezzi in Francia.
Molteplici erano gli obiettivi: accrescere la soddisfazione dei clienti riducendo i tempi di intervento, rendere più efficiente la gestione del piano visite per le unità mobili in vista di una maggior produttività e ottimizzare le percorrenze mediante l'adozione di un sistema di navigazione a bordo mezzo.
Dopo questa prima esperienza, nel 2013 SOS Oxygène ha voluto alzare l'asticella, optando per una nuova soluzione telematica che rispondesse in maniera più puntuale alle proprie esigenze:
Notevole riduzione dei tempi di intervento«Abbiamo deciso di testare la soluzione proposta da Webfleet con un progetto pilota consistito nell'equipaggiare 3 veicoli in modo da connetterli con Webfleet», precisa Christophe Sueur, incaricato del Controllo di gestione e Responsabile acquisti servizi generali di SOS Oxygène. Rispondendo pienamente alle aspettative, la soluzione Webfleet di Webfleet è stata prescelta per prestazioni, affidabilità ed ergonomia: ad oggi, non meno di 696 moduli sono stati installati in Francia su parte dei 950 veicoli delle equipe tecnico-operative di SOS Oxygène.
«Siamo in grado, in tempo reale, di determinare con precisione dove si trovino i nostri veicoli e di assegnare in maniera ottimale gli interventi ai tecnici più vicini o disponibili», commenta Christophe SUEUR, che aggiunge: «Una carta vincente a tutti gli effetti per un’attività nella quale ci impegniamo a limitare fortemente i tempi di intervento, per offrire la reattività richiesta non solo dagli operatori sanitari, ma anche dai pazienti».
Un'ora in meno in strada ogni giorno In termini concreti, per SOS Oxygène ottimizzare la produttività grazie all'integrazione della soluzione Webfleet ha significato una media di due interventi in più al giorno per la maggior parte dei tecnici.
La soluzione integrata si rivela ancor più efficace durante i picchi stagionali di attività, come le vacanze, quando i pazienti viaggiano da una regione all'altra.
Efficacia a cui si unisce anche la soddisfazione dei tecnici, che ben presto hanno accolto la nuova soluzione telematica per i molti vantaggi che presenta:
Una fitta rete di rivenditori e grande qualità del servizio Vantaggio fondamentale è stata anche la rete di rivenditori di Webfleet, con la grande qualità dei servizi di prossimità e il supporto della società Active Télématique, presente su tutto il territorio francese, proprio come SOS Oxygène.
Poiché la tecnologia aperta di Webfleet è facilmente interfacciabile con tutte le applicazioni business-specific, SOS Oxygène pensa di spingersi più lontano integrando una soluzione per percorsi ottimizzati e planning che tengano conto di tutti i vincoli propri dell'attività.