Cos'è un intervallo di servizio?

Gli intervalli di servizio sono la frequenza delle attività di manuten­zione a cui un veicolo deve sottoporsi. La manuten­zione dei veicoli è essenziale per la longevità e lo stato di funzio­na­mento generale di un veicolo. Consente di ridurre i tempi di inattività e i costi identi­fi­cando i problemi effettivi e potenziali o i rischi che potrebbero causare problemi.

Gli intervalli di servizio garan­ti­scono la validità di qualsiasi garanzia e al contempo offrono il massimo valore in caso di vendita o permuta futura.

In breve, sono essenziali per mantenere adegua­ta­mente i veicoli in buone condizioni, riducendo i relativi tempi di inattività e massi­miz­zando la durata del loro utilizzo.


Quali sono i vantaggi degli intervalli di servizio?

Quali sono i vantaggi degli intervalli di servizio?

Quali sono i vantaggi degli intervalli di servizio?

Sono tre i principali vantaggi offerti dalla program­ma­zione di intervalli di manuten­zione regolari: protezione, efficienza e sicurezza. Gli intervalli di manuten­zione sono concepiti per raggiungere specifici standard per ciascun veicolo.

Attività di manuten­zione differenti consentono di mantenere operativi ed efficienti i tuoi veicoli. Ad esempio, se il il sistema di carbu­ra­zione si blocca e il carburante evapora, significa che quest'ultimo non fluisce in modo efficiente e ciò aumenta lo spreco di carburante. È importante manutenere il veicolo per ripri­stinare l'efficienza, aumentare il chilo­me­traggio e ridurre i costi del carburante.

Vai ai contenuti

Intervalli di manuten­zione regolari proteggono il tuo veicolo dal deterio­ra­mento. Ad esempio, l'olio motore aiuta a pulire il motore ed è anti-cor­rosivo, tuttavia nel tempo si combina con acqua, sporco e gas di combustione. Si trasforma in una poltiglia che può bloccare il motore e potrebbe essere molto costoso da riparare. Intervalli di manuten­zione regolari garan­ti­scono che il veicolo funzioni con la protezione completa del motore con olio nuovo.

Mantenere la sicurezza di un veicolo è sempre fonte di preoc­cu­pa­zione. I freni, ad esempio, sono uno dei sistemi di sicurezza più critici in un veicolo. I freni dovrebbero essere controllati regolar­mente per evitare incidenti.

Quale frequenza devono avere gli intervalli di manuten­zione?

Quale frequenza devono avere gli intervalli di manuten­zione?

Quale frequenza devono avere gli intervalli di manuten­zione?

Gli intervalli di manuten­zione variano da un veicolo all'altro, tuttavia general­mente, si dovrebbe consultare il manuale del produttore, la garanzia o contattare un meccanico per qualsiasi veicolo. Se l'automobile non è coperta da garanzia, è bene decidere con quale frequenza eseguire gli intervalli di manuten­zione al veicolo.

Alcuni veicoli e sistemi software offrono funzioni di diagnostica automatica che avvisano quando eseguire un intervento di manuten­zione.

Software per l'intervallo di manuten­zione

Software per l'intervallo di manuten­zione

Software per l'intervallo di manuten­zione

Controllare manualmente ogni veicolo della flotta è un'attività dispendiosa in termini di tempo. Una soluzione di gestione del parco veicoli come Webfleet si occupa al posto tuo degli intervalli di manuten­zione avvisandoti automa­ti­ca­mente quando è necessario eseguire un intervento di questo tipo. Ti offre gli strumenti per monitorare i requisiti di manuten­zione di ciascun veicolo e restare sempre aggiornato sulla condizione della tua flotta.

Una soluzione per la gestione del parco veicoli come Webfleet ti consente di mantenere funzionante una flotta e ridurre i costi program­mando in modo efficace le attività di manuten­zione prima che il rischio si trasformi in problema.

wfs how to select an fms whitepaper

Guida gratuita: come scegliere la soluzione giusta per la gestione del parco veicoli

wfs how to select an fms whitepaper

Quindi hai visto quanto le aziende con un parco veicoli possano beneficiare dei servizi telematici per i veicoli e vuoi che la tua azienda possa ottenere alcuni di questi vantaggi. Fantastico! Ma come trovare la soluzione più adatta a te? Questa guida illustra in tutta semplicità il modo migliore per prepararti alla ricerca, le domande che devi porre ai fornitori e il modo più facile ed efficace di calcolare la soluzione adatta alle tue esigenze.

Scarica il white paper